8 settembre 2022
Voto assistito
I ciechi, gli amputati delle mani, i paralitici o chi è affetto da un altro grave handicap fisico possono votare con l'aiuto di un accompagnatore (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41). Quest'ultimo può essere un elettore della propria famiglia o un altro elettore, volontariamente scelto, iscritto in un qualsiasi Comune italiano. Per poter essere accompagnato alle urne elettorali, l'elettore disabile deve presentare al seggio un certificato medico.
Richiesta apposizione codice AVD su tessera elettorale
Per agevolare l'accesso al voto è stata introdotta la possibilità (Legge 05/02/2003, n. 17, art. 1, com. 2), per l'elettore affetto da grave infermità, di richiedere al Comune di iscrizione elettorale l'apposizione di un simbolo o un codice particolari (AVD) che rispettino la privacy sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all'esercizio del voto assistito, evitando di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale. Per poter essere accompagnato alle urne elettorali, l'elettore disabile in questo caso deve presentare al Comune la documentazione sanitaria che attesti esplicitamente che l'elettore è impossibilitato a esercitare autonomamente il diritto di voto.
Il certificato medico
Il certificato attestante l'impossibilità a votare senza l'aiuto di un'altra persona è rilasciato gratuitamente solo da medici (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41) selezionati dall'Azienda sanitaria locale che non siano candidati o parenti fino al 4° grado di candidati.
I ciechi, gli amputati delle mani, i paralitici o chi è affetto da un altro grave handicap fisico possono votare con l'aiuto di un accompagnatore (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41). Quest'ultimo può essere un elettore della propria famiglia o un altro elettore, volontariamente scelto, iscritto in un qualsiasi Comune italiano. Per poter essere accompagnato alle urne elettorali, l'elettore disabile deve presentare al seggio un certificato medico.
Richiesta apposizione codice AVD su tessera elettorale
Per agevolare l'accesso al voto è stata introdotta la possibilità (Legge 05/02/2003, n. 17, art. 1, com. 2), per l'elettore affetto da grave infermità, di richiedere al Comune di iscrizione elettorale l'apposizione di un simbolo o un codice particolari (AVD) che rispettino la privacy sulla tessera elettorale personale che attesti il diritto permanente all'esercizio del voto assistito, evitando di richiedere le certificazioni mediche in occasione di ogni tornata elettorale. Per poter essere accompagnato alle urne elettorali, l'elettore disabile in questo caso deve presentare al Comune la documentazione sanitaria che attesti esplicitamente che l'elettore è impossibilitato a esercitare autonomamente il diritto di voto.
Il certificato medico
Il certificato attestante l'impossibilità a votare senza l'aiuto di un'altra persona è rilasciato gratuitamente solo da medici (Decreto del Presidente della Repubblica 16/05/1960, n. 570, art. 41) selezionati dall'Azienda sanitaria locale che non siano candidati o parenti fino al 4° grado di candidati.
Allegati
- Circolare voto assistito[.pdf 67,17 Kb - 08/09/2022]
- Modulo richiesta voto assistito[.pdf 492,88 Kb - 08/09/2022]
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||
Responsabile | Dott. Artaz Roberto | ||||||||||||
Referente | Seris Valeria | ||||||||||||
Indirizzo | Frazione Clou, 26 | ||||||||||||
Telefono |
0166/548274 |
||||||||||||
Fax |
- |
||||||||||||
sindaco@comune.la-magdeleine.ao.it ro.artaz@comune.la-magdeleine.ao.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.la-magdeleine.ao.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|