4 maggio 2022
Con decreti del Presidente della Repubblica del 06/04/2022, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 82 del 07/04/2022, è stata fissata al 12 giugno 2022 la data dei referendum abrogativi ex art. 75 della Costituzione.
Si ricorda che il voto è un diritto tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459 ed al regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza. A tal fine, si raccomanda quindi di assicurarsi di aver comunicato all’Ufficio consolare di appartenenza eventuali cambi di residenza.
È anche possibile per gli elettori residenti all'estero ed iscritti nell'AIRE votare in Italia, nel Comune di iscrizione AIRE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato competente territorialmente entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni, ovvero il 17/04/2022 allegando un documento di identità in corso di validità. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni di iscrizione AIRE la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per la prossima consultazione referendaria.
Per le modalità di inoltro della richiesta di opzione consultare il sito web dell’Ufficio consolare di appartenenza.
La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
Si ricorda che il voto è un diritto tutelato dalla Costituzione Italiana e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001, n. 459 ed al regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003, n. 104, i cittadini italiani residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali, possono votare per corrispondenza. A tal fine, si raccomanda quindi di assicurarsi di aver comunicato all’Ufficio consolare di appartenenza eventuali cambi di residenza.
È anche possibile per gli elettori residenti all'estero ed iscritti nell'AIRE votare in Italia, nel Comune di iscrizione AIRE, comunicando per iscritto la propria scelta (OPZIONE) al Consolato competente territorialmente entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni, ovvero il 17/04/2022 allegando un documento di identità in corso di validità. Gli elettori che scelgono di votare in Italia in occasione della prossima consultazione referendaria, riceveranno dai rispettivi Comuni di iscrizione AIRE la cartolina-avviso per votare presso i seggi elettorali in Italia.
Qualora l'opzione venga inviata per posta, l'elettore ha l'onere di accertarne la ricezione, da parte dell'Ufficio consolare, entro il termine prescritto.
La scelta (opzione) di votare in Italia vale solo per la prossima consultazione referendaria.
Per le modalità di inoltro della richiesta di opzione consultare il sito web dell’Ufficio consolare di appartenenza.
La scelta di votare in Italia può essere successivamente REVOCATA con una comunicazione scritta da inviare o consegnare all’Ufficio consolare con le stesse modalità ed entro gli stessi termini previsti per l’esercizio dell’opzione.
Allegati
- Manifesto termini e modalità opzione per voto in Italia_RefAbrog[.pdf 97,19 Kb - 04/05/2022]
- Modello opzione allegato alla circolare n. 29/2022[.pdf 34,47 Kb - 04/05/2022]
Link
- D.p.r. 104_Esercizio diritto voto cittadini italiani AIRE (Apre il link in una nuova scheda)
- Legge 27 dicembre 2001, n. 459 - Norme per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini aire (Apre il link in una nuova scheda)
- Visita il sito del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (Apre il link in una nuova scheda)
- Visita il sito del Ministero dell'Interno - Eligendo Speciale Referendum 2022 (Apre il link in una nuova scheda)
A cura di
Nome | Descrizione | ||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Descrizione | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||||||||||
Responsabile | Dott. Artaz Roberto | ||||||||||||
Referente | Seris Valeria | ||||||||||||
Indirizzo | Frazione Clou, 26 | ||||||||||||
Telefono |
0166/548274 |
||||||||||||
Fax |
- |
||||||||||||
sindaco@comune.la-magdeleine.ao.it ro.artaz@comune.la-magdeleine.ao.it |
|||||||||||||
PEC |
protocollo@pec.comune.la-magdeleine.ao.it |
||||||||||||
Apertura al pubblico |
|